La crisi economica del mercato interno italiano è un dato che quotidianamente vivono tutte le nostre aziende, in particolare quelle medio e piccole totalmente dipendenti in termini di fatturato dalla domanda interna. Questa situazione di difficoltà ormai strutturale è stata maggiormente acuita dalla situazione determinata dai nuovi scenari disegnati dalla pandemia. Ecco che la ricerca di nuovi mercati a livello globale si profila, oggi più che mai, come una necessità ineludibile e un tema di stretta attualità cui cerca di dare delle risposte concrete e percorribili il libro di Carlo Russo, non a caso, intitolato Internazionalizzazione vincente. Come avviare un processo di internazionalizzazione aziendale in maniera efficace partendo da zero, edito da Bruno editore. Il libro nasce dal desiderio di condividere un’esperienza lavorativa maturata dall’autore nel corso degli ultimi anni come amministratore della società AffariEsteri.it, come direttore commerciale nei mercati esteri e, infine, come consulente per l’internazionalizzazione e dalla profonda convinzione che sia sempre più necessario, per le piccole e medie imprese italiane integrare una strategia e una presenza commerciale sui mercati esteri.
Il libro vuole essere una sorta di guida che indica in maniera molto pratica e puntuale tutti gli aspetti che un’azienda deve curare per poter arrivare a pianificare un processo di internazionalizzazione efficace e sicura, al riparo dalle incertezze e dagli errori in cui può incappare chi è alle prese per la prima volta con questa difficile operazione economica.
“Il mio libro fornisce esempi pratici, esperienze vissute ed un po’ di storia dell’evoluzione dell’internazionalizzazione delle PMI italiane” afferma Carlo Russo, autore del libro “Ritengo che possa essere un valido strumento per iniziare ad approcciare in maniera concreta il tema dell’internazionalizzazione e che possa far capire quanto importante sia una governance specializzata, anche all’interno delle PMI che spesso tendono a sottovalutare questi aspetti”.
Come si può leggere nel libro di Carlo Russo, l’aspetto imprescindibile da cui partire e che non deve mai mancare in un’impresa che desidera affacciarsi ai mercati esteri è solo uno: la competenza. Aspetto più volte sottolineato ed evidenziato nel volume è la necessità per le PMI che intendano raccogliere le sfide e le opportunità del mercato globale di avvalersi della consulenza di esperti di internazionalizzazione. Si può leggere a questo proposito: “la proprietà della PMI ha il dovere di adottare la migliore configurazione e il migliore insieme di regole di gestione e di politiche aziendali, che servono a coordinare e regolare il funzionamento dell’azienda. Successivamente, diventa essenziale strutturare un organo gestorio della PMI, non più in modo unipersonale o padronale bensì sotto forma di un Consiglio di Amministrazione, ricco delle professionalità che diventano imprescindibili al successo sostenibile dell’azienda”. Un Consiglio di Amministrazione all’interno del quale si possano distinguere la proprietà, i Consiglieri con deleghe operative e i Consiglieri non operativi. All’interno di questa organizzazione aziendale deve trovare posto il consulente per l’internazionalizzazione, cui si faceva cenno più sopra che dovrà:
“a) Essere portatore in CdA del mandato ricevuto dagli azionisti; b) Offrire un contributo al CEO nel validare la strategia formulata e proposta al CdA; c) Monitorare il perseguimento degli obiettivi affidati al CEO; d) Monitorare che la strategia sia integrata con un piano di sostenibilità e che crei valore nel medio lungo termine per tutti gli stakeholders (Sustainability; Stakeholder Capitalism); e) Offrire un’esperienza personale, maturata sul campo, per prevenire e gestire casi di crisi all’estero”.
“L’autore, attraverso le informazioni contenute nel suo manuale, dimostra una conoscenza molto approfondita di una tematica così delicata come quella dell’internazionalizzazione aziendale. Un argomento questo che genera non pochi dubbi al classico imprenditore italiano titolare di PMI” sottolinea Giacomo Bruno, editore del libro. “Ritengo davvero che il suo libro possa essere un valido strumento per iniziare ad approcciare in maniera concreta il tema dell’Internazionalizzazione e che possa far capire quanto sia importante una governance specializzata, anche all’interno delle PMI che spesso tendono a sottovalutare questi aspetti”.
“Questo è il mio primo libro ed avevo la necessità di potermi appoggiare ad un editore che fornisse un supporto a 360 gradi, sia in ambito di pubblicazione che di marketing” conclude l’autore. “Posso finalmente dire d’averlo trovato in Bruno Editore e nel suo staff editoriale”.
Il libro è disponibile su Amazon a questo indirizzo: https://amzn.to/31Hx0DE