Il volume di Carlo Russo Internazionalizzazione vincente, edito da Bruno editore, contiene alcuni interessanti spunti di riflessione intorno alle dinamiche economiche che spingono un’azienda a intraprendere un’azione di espansione all’estero e sul significato che l’apporto di un consulente esterno è in grado di assicurare a questa decisione strategica. Osserva in proposito il manager fiorentino, che uno dei primi fattori determinanti è strettamente legato al sistema economico nel suo complesso, “il quale, considerata la fermezza del mercato italiano, non è più in grado di assorbire le produzioni sviluppate internamente, con la conseguenza che le imprese sono sempre più consapevoli di dover guardare fuori dai confini: chi non lo fa, rischia di perdersi fino, purtroppo, a fallire”.
La scelta che porta ad un cambio di policy in direzione dell’internazionalizzarsi, al contrario, non solo assicura la sopravvivenza dell’azienda, ma in molti casi diventa un motore di sviluppo significativo del suo giro d’affari. Un secondo elemento caratterizzante l’opzione dei mercati esteri è da ricercarsi nel decremento del fatturato. Come ben evidenziato da Russo, si capisce piuttosto facilmente che l’elevata dipendenza delle nostre aziende dal mercato interno stabilisce una correlazione immediata tra il primo fattore citato e gli effetti negativi che possono essere registrati dal business. La reazione delle imprese è nella direzione di un tentativo di rivalutazione del business medesimo attraverso la ricerca di nuovi canali di vendita oltre i confini nazionali.
Il processo di approccio ai mercati internazionali, tuttavia, sottolinea Russo non è propriamente alla portata di tutte le aziende, dal momento che ad esse si richiede la gestione e la valutazione di una molteplicità di aspetti in tutte le fasi costitutive di tale percorso. Precisamente su questa esigenza si innesta l’apporto che aziende di consulenza esterna come Affariesti.it possono offrire. Scrive Carlo Russo: “attenti allo sviluppo di iniziative imprenditoriali sul territorio straniero, operiamo insieme a quelle realtà che vivono nello spirito del partenariato e che desiderano, pertanto, instaurare un business nel mercato globale. Ciò che ci contraddistingue dai competitor è la considerevole esperienza maturata sul campo e con un’attenzione costante ai mutamenti e agli aggiornamenti degli scenari economici internazionali”.
La finalità generale dell’intervento di consulenza è quella di ottimizzare l’azione imprenditoriale delle piccole e medie imprese italiane, migliorandone la competitività, agevolando e incentivando l’azione delle stesse ad nell’ambito dei mercati sia nazionali che internazionali. Quello che governa l’azione di Affariesteri, come del suo fondatore, è un preciso e qualificato know-how, capace di promuovere all’estero le aziende, fornendo una guida sicura e puntuale per i propri clienti e commesse, con la consapevolezza che ogni area d’intervento necessita uno specifico approccio, che ne segua le peculiarità culturali, territoriali, economiche e normative, nonché politiche, determinando differenti modalità di sviluppo, con particolare riguardo ai rischi connessi dall’esercizio dell’attività d’impresa nel mercato di riferimento.
Sul fronte del mercato interno, prosegue Carlo Russo, l’attività di supporto si esplica attraverso l’imprescindibile attività di “public affairs”, che ha il fine di individuare nuovi canali per il conseguimento di obiettivi e medio e lungo termine e di consulenza direzionale e strategica, mirata all’implementazione di piani industriali.
Ai fini del buon esito del percorso, l’analisi di nuove iniziative imprenditoriali nei mercati esteri, deve necessariamente prendere le mosse da una accurata e competente redazione di un business plan completo, che delinei un programma progettuale e ne tratteggi gli aspetti strategici, economici e finanziari. Poter far riferimento ad un bagaglio di conoscenze e competenze, idonee a tal fine, è fondamentale per scongiurare di pregiudicare il conseguimento degli obiettivi.
Il supporto offerto dall’azienda di Carlo Russ assicura un’attenta valutazione tecnica e commerciale del programma di espansione e il sostegno dei propri partner nel tentativo di aumentare il livello di diversificazione territoriale in grado di assicurare maggiori opportunità di business, attraverso una strategia di marketing internazionale e di realizzazione di una rete commerciale oltreconfine o la creazione di una nuova struttura internazionale deputata all’acquisizione di nuove quote di mercato nel Paese prescelto.
L’assistenza pensata per le PMI da Carlo Russo prevede, inoltre, anche il monitoraggio delle fonti informative del settore degli appalti internazionali e delle opportunità evidenziate dalle più importanti banche multilaterali di sviluppo. L’affiancamento delle aziende nel processo di internazionalizzazione si articola secondo Russo in cinque fasi distinte, sviscerate analiticamente in un precedente articolo e che qui ricordiamo sinteticamente:
1) Analisi della decisione di operare all’estero, attraverso la definizione degli obiettivi e l’individuazione dei mercati di destinazione; 2) Mappatura, che consiste nello sviluppo di strategie d’ingresso nei mercati di destinazione e nella conseguente pianificazione economica e finanziaria; 3) Tecniche di commercio estero e si sostanzia della conoscenza della burocrazia del paese target, come aspetti fiscali, contrattuali e doganali; 4) Ricerca di partner/sponsor finanziari e/o industriali; 5) Vendita ed Export .